La settimana del Cassini

Dal 20 al 25 settembre 2021 si è svolta "La settimana del Cassini", un evento che ho organizzato con l'aiuto di alcuni amici per festeggiare il 160esimo anniversario della fondazione del Liceo Gian Domenico Cassini, Istituto del quale sono stato rappresentante per due anni. Mostre, conferenze, concerti, ma soprattutto parole, abbracci, emozioni, sguardi che con la pandemia avevamo dimenticato di essere capaci di vivere.


Perchè?

25 GENNAIO 2024

Il sogno di portare un po' della mia febbre di vita nella circostanza principale in cui ero calato, ossia la scuola, si stava realizzando. La settimana del Cassini era per me strumento di ricerca appassionata del cuore dell'uomo, delle sue domande. Volevo offrire ai miei amici una risposta a queste esigenze strutturali che potesse essere il più possibile vera e bella.


Inaugurazione & Maddalena Mizzoni
"L'impegno sociale non può aspettare"

20 SETTEMBRE 2021

Scontato dire, e chi mi conosce sa del mio atteggiamento di fronte alle sfide, che la mattina del 20 settembre ero particolarmente agitato. Mi ricordo di essere andato a Messa alle 7.00 con gli amici di Gs come tutti i lunedì dell'anno scolastico, per poi essermi precipitato a scuola. Lì, ad aspettarmi, con una puntualità "svizzera" c'era il Destino che aveva iniziato a fare le cose.

Inaugurazione dell'evento con la partecipazione del Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, del vicesindaco e Assessore alle Politiche giovanili Costanza Pireri, dell'Assessore alla Cultura Silvana Ormea, del Dirigente Scolastico Claudio Valleggi, dei Rappresentanti d'Istituto e con la presenza degli interventi musicali dell'orchestra giovanile Note libere.

Ospite della prima serata è Maddalena Mizzoni, classe 2005 di Boville Ernica (FR), frequenta il Liceo Turriziani di Frosinone. È membro di Prime Minister, scuola di politica per giovani donne, ed è stata contattata per il suo impegno, nonostante la giovane età, come volontaria in Ghana nell'ultima estate. Nel dialogo con Maddalena cercheremo di capire come gli adolescenti sono chiamati a dire "Io", con coraggio, anche nell'ambiente sociale e politico, apparentemente tanto lontano dal nostro quotidiano.


Francesco Fadigati
"Conversazione su Dante"

21 SETTEMBRE 2021

Ho assistito per la prima volta ad una lectio di Francesco su Dante e la Commedia nell'estate del 2021 al PreMeeting dal titolo "Il coraggio di dire Io" a Loano. Ho subito pensato che se Dante e, più in generale, lo studio fosse presentato come lo fa Francesco Fadigati, tutto sarebbe più interessante. Rendere la cultura desiderabile è uno dei principali compiti che la scuola ha come vocazione.

Intervento di Francesco Fadigati, scrittore, dantista, insegnante e dirigente scolastico. Francesco Fadigati (21 settembre) nato nel 1981 a Sanremo, è insegnante, scrittore, dantista e Dirigente Scolastico presso il centro scolastico di Calcinate "La Traccia", in provincia di Bergamo. Prima della sua carriera lavorativa Fadigati è stato studente e Rappresentante d'Istituto del Liceo G.D. Cassini. Dal 2016 fa parte del comitato scientifico che insieme a Franco Nembrini ha redatto il commento integrale della Divina Commedia pubblicato da Mondadori. Dal 2017 svolge il compito di Rettore dell'istituto. A "La Settimana del Cassini" darà vita ad un percorso sulla figura di Dante Alighieri, anche in occasione dell'anniversario dei 700 anni dalla sua morte.


Stefano Schirato
"L'elemento umano"

22 SETTEMBRE 2021

Da subito ho notato la passione di Stefano per il suo lavoro, che vive come una missione, e per tutti gli aspetti originali e determinanti dell'umano. Non mi aspettavo che la fotografia potesse raccontare così tanto del cuore dell'uomo, soprattutto di coloro che soffrono, che sono ai margini del mondo, ma non dell'esperienza umana. Gli "Ultimi che diventano primi", come li chiama Papa Francesco, sono i protagonisti per Stefano Schirato.

Stefano Schirato è un fotoreporter bolognese, che ha collaborato con note testate come The New York Times, CNN, Newsweek Japan, Al-Jazeera, Vanity Fair, Le Figaro, Geo International, Burn Magazine, National Geographic e L'Espresso. Attualmente Schirato è docente presso la scuola di fotografia Mood Photography di Pescara, di cui è socio fondatore. A "La Settimana del Cassini" proporrà un percorso fotografico chiamato "L'elemento umano" incentrato sull'uomo, nella sua evoluzione da Chernobyl ad oggi.


Elena Ugolini
"C'è (ancora) speranza nella scuola?"

23 SETTEMBRE 2021

Quella sera ho visto negli occhi di Elena Ugolini questo Bene, questo di più, questo segreto della Vita: ossia che esiste un desiderio di bene, di vero e di bello stampato dentro il cuore di tutti gli uomini. Di questo desiderio, con l'aiuto di Dio, non voglio mai stancarmi.

Elena Ugolini (23 settembre), già sottosegretario al Ministero dell'Istruzione dal 2011 al 2013 durante il governo Monti, è Dirigente Scolastico presso il Liceo Malpighi di Bologna. Durante il suo incarico al Malpighi coordina la nascita e lo sviluppo del laboratorio didattico "La Fisica in moto" all'interno dell'azienda Ducati (ora inserito nelle azioni di sistema del Piano Nazionale Lauree Scientifiche promosso dal MIUR e aperto a tutti gli studenti italiani ed europei). Con la prof.ssa Ugolini ci sarà l'opportunità di parlare a La Settimana del Cassini dell'anno scolastico alle porte e di come la pandemia e la Didattica a Distanza abbiano cambiato il rapporto tra studente e mondo della scuola.


Giuseppe Conte e Fabio Barricalla
"Le origini di Calvino: Sanremo e il Cassini"

24 SETTEMBRE 2021

Anche qui un mix tra amicizia e cultura, proprio come i nostri numerosi aperitivi simposiali di questi anni, hanno fatto da padrone nell'invito rivolto a Fabio Barricalla. E' nato in uno dei nostri "simposi", appunto, il desiderio di riportare in scena il grande Giuseppe Conte

Giuseppe Conte, classe 1945, è poeta, drammaturgo, traduttore, critico letterario e giurato al Premio Strega. Tra le sue numerose e apprezzatissime pubblicazioni c'è anche il romanzo "Dante in Love", edito da Giunti nel 2021, che celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Conte è stato anche amico di Italo Calvino, forse il più celebre tra coloro che hanno frequentato il Liceo G.D. Cassini di Sanremo. 

Fabio Barricalla è scrittore, filologo ed insegnante. Ha sviluppato negli anni nuove tecniche di insegnamento di successo che lo hanno portato a pubblicare insieme ad alcuni studenti "Formiche in fila indiana", edito da Lo Studiolo, casa editrice di cui Barricalla è anche nel comitato editoriale. Fabio Barricalla ha frequentato il Liceo G.D. Cassini sia come studente che in veste di insegnante e affiancherà Giuseppe Conte nel racconto della figura di Italo Calvino, portandoci alla scoperta dei luoghi narrati dallo scrittore sanremese nelle sue opere ambientate tra le vie della Sanremo della prima metà del '900.


Tredici Pietro
"X Questa Notte"

25 SETTEMBRE 2021

Organizzare un concerto del proprio cantante preferito per la scuola e vedere scendere in piazza tutti i ragazzi della città... Missione compiuta!

Tredici Pietro, di San Lazzaro di Savena, piccolo comune in provincia di Bologna, esordisce nel mondo della musica nel 2018 con il singolo "Pizza e Fichi"; L'anno successivo, Pietro si fa conoscere al grande pubblico annunciando il suo primo disco, "Assurdo". Nel 2021 viene pubblicato il suo ultimo EP dal titolo "X Questa Notte", grazie al quale riscuote un enorme successo tanto da valergli quasi mezzo milione di ascoltatori sulla piattaforma di streaming musicale Spotify. "La Settimana del Cassini" e il palco di Sanremo sono tappa straordinaria del Tour "X Questa Notte", Insieme a lui l'amico Lil Busso. Apre il concerto Hamza Camo.


Grazie

31 GENNAIO 2024

Ora non mi manca che ricordare l'ultimo passaggio di questa storia, dei miei anni al Liceo, dell'amicizia che ci ha portato a costruire La Settimana del Cassini e che ci ha traghettati fino all'esame di Maturità. L'anello di congiunzione di tutto questo è indubbiamente la figura del nostro caro Preside, il Dott. Avv. Claudio Valleggi.

www.filipporati.cms.webnode.it
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia