Chi sono

Sono Filippo, ho 20 anni, e sono un Seminarista del Seminario Pio XI della Diocesi di Ventimiglia - San Remo.
Ho frequentato il Liceo Classico G.D. Cassini di Sanremo di cui sono stato Rappresentante d'Istituto per la componente studentesca per due mandati consecutivi.
Sono sempre stato un tipo attivo. Da quando ho 8 anni sono uno scout del Sanremo 1 e ho partecipato al 24esimo World Scout Jamboree. Sono stato speaker di una webradio di adolescenti e sono stato direttore della testata giornalistica La Nuova Corrente. Ho fatto l'arbitro di calcio e suono, con scarsi risultati, la chitarra e il pianoforte.
Sono figlio della parrocchia di San Siro, in Sanremo. A settembre 2022 sono entrato in propedeutica presso il Seminario diocesano di Sanremo. Il mio incontro con il Signore nasce sicuramente grazie alla preziosa esperienza del servire Messa; sin da piccolo stare a stretto contatto con il sacerdote, ma soprattutto con Gesù realmente presente nelle specie eucaristiche, ha aperto il mio cuore alla vocazione al presbiterato.
Nella mia storia sono presenti altri due percorsi all'interno della Chiesa che sono stati molto importanti e grazie ai quali il Signore mi ha rivelato sempre più il Suo volto e il Suo progetto su di me parlandomi al cuore: il primo è lo scoutismo all'interno dell'Agesci, il secondo è Gioventù Studentesca, l'esperienza che la Fraternità di Comunione e Liberazione propone ai ragazzi delle scuole superiori, e che io ho iniziato a seguire in seconda Liceo.
Lo scoutismo e Gs, anche se con metodi diversi, hanno portato il mio cuore a Cristo e alla consapevolezza, nonostante la mia giovane età, che senza Cristo non saprei dove andare, perché solo Lui ha "parole di vita eterna"(Gv 6,68).
La scelta di entrare in Seminario infatti si spiega solo con il fatto che il mio cuore ha un desiderio grandissimo di felicità, e solo stando con Gesù e portando il Vangelo a tutti, questa sete viene ripagata. Un altro aspetto importante della mia vocazione è avere la benedizione di una Chiesa così viva e attenta alle vocazioni come la nostra di Ventimiglia-San Remo. La paternità del Vescovo e del Rettore del Seminario nei miei confronti han fatto sì che io sentissi forte l'appartenenza a questa Chiesa particolare e che la mia attuale chiamata sia quella di servire, nel mio piccolo, questa terra alla quale sono tanto legato. Ho notato in quest'anno come sia importante e proficuo far conoscere alla gente e, soprattutto, ai ragazzi, la realtà del Seminario. Penso che tutti dovremmo sentirci chiamati a promuovere questa fiorente famiglia del Seminario, spesso poco conosciuta e sostenuta, ma tanto preziosa per la vita di questa nostra Chiesa.
PS: per conoscermi ancora meglio andate a curiosare nella sezione "I FANTASTICI 4".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla NEWSLETTER per rimanere aggiornato sui nuovi contenuti. Non ti arriveranno troppe Email, ma le necessarie per essere sempre un passo avanti!