Per sempre
2 FEBBRAIO 2024

Ultimamente ho avuto la grazia di incontrare molti ragazzi che vivono profondamente l'interrogativo vocazionale, innanzitutto nei confronti della vita, primo ma essenziale e fondante segno della chiamata del Signore a essere presenti a noi stessi, al nostro desiderio. Non bisogna partire, per comprendere la volontà di Dio sulla nostra esperienza umana, dai nostri pensieri, che possono essere profondi o aridi, dai sentimenti, che possono venire meno, ma da ciò che non viene meno: il riconoscimento che "Egli ci ha amati per primo" (1Gv 4,19).

E' umanamente comune un momento in cui il nostro cuore sente la necessità, quasi inspiegabile, di fissare lo sguardo oltre la realtà. Questa età è segno della sete d'Infinito che costitutivamente abbiamo e che pretende essere spesa nella nostra unità di fronte alla sfida della vita. La responsabilità nei confronti del nostro cuore è detta precisamente dal Manzoni ne I promessi sposi quando descrive la sproporzione in cui si trova Gertrude. "Aveva varcata la puerizia, e s'inoltrava in quell'età così critica, nella quale par che entri nell'animo quasi una potenza misteriosa, che solleva, adorna, rinvigorisce tutte l'inclinazioni, tutte l'idee, e qualche volta le trasforma, o le rivolge a un corso impreveduto".

Spesso questo "Corso impreveduto" si presenta come un ostacolo difficile da superare. Nella grandezza della vocazione che intuiamo riscontriamo la nostra tremenda piccolezza. Così nasce il dubbio (Sarà la strada giusta per me? Sono in grado?). E' quello che ci racconta San Marco nell'episodio della barca in tempesta. "Maestro, non t'importa che siamo perduti?" è il paradigma del nostro voler capire più chiaramente cosa Cristo vuole da noi. E il Signore, come sempre, ci viene a prendere nel nostro dubbio per illuminarci col Suo volto. La risposta di Gesù "Perché avete paura? Non avete ancora fede?" è perentoria nell'affermare la Sua costante presenza nel nostro oggi, la Sua compagnia nella solitudine del nostro io di fronte alle scelte che la vita drammaticamente ci pone.

Il grido "non ti importa che possiamo affogare nella sofferenza della vita?" non considera che c'è qualcuno che è disposto a soffrire con me, a vivere questa mancanza originale con me. La vita cambia nel momento in cui l'Io si apre ad un Tu, al Mistero, alla Grazia, a Dio che, per primo, è radicalmente compagnia. Il Padre ama il Figlio nell'abbraccio eterno dello Spirito Santo. Se questa è l'identità trinitaria, e se la vocazione è la via per farci simili a Cristo, ecco che la risposta ai nostri quesiti non può che essere la Chiesa, segno per eccellenza dell'amicizia che Gesù ci dona, anche dopo la sua Ascensione, per vincere il mondo e le insidie che si affacciano alla porta del cuore.

E' Benedetto XVI che ci dice, lui che è stato incredibilmente fedele alle altezze a cui Dio lo ha portato già in questa vita, che la Fede e, di conseguenza, la vocazione, non sono strade di solitudine, mai. Il riferimento di chi è in una posizione desiderabile nei confronti della vita e lo sguardo santificante della Chiesa, possono destinarci all'orizzonte del "per sempre" che, normalmente, imbarazza il nostro sguardo. Di fronte alla consacrazione, ossia al vivere il mio compito nel mondo, che la vocazione, qualunque essa sia, richiede, l'insicurezza "abbonda, ma la grazia sovrabbonda". Così, nell'adolescenza, possiamo imparare la fedeltà alla vita, alla vocazione e all'amare il discernimento che si impone. Tutto questo nell'ottica unica che il cristianesimo offre: dare la vita per l'opera di un Altro. Se il centro dell'Io è un Tu, e questo Tu è Cristo, l'Io può definitivamente dire "Per sempre".


Filippo


La lavanda dei piedi, Giotto - Cappella degli Scrovegni, Padova
La lavanda dei piedi, Giotto - Cappella degli Scrovegni, Padova

Per scaricare in pdf la versione completa del Monastero Invisibile


Facci sapere cosa ne pensi

Hai bisogno di contattarci?

Compila il modulo qua sopra oppure scrivici all'indirizzo email filipporatimcs@gmail.com

www.filipporati.cms.webnode.it
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia