Dio
Dio. Esiste? Cos'è? Come si chiama? La mia intenzione non è quella di rispondere a queste domande, ma, possibilmente, di farle aumentare. Sempre meno e, ormai, quasi per nulla, gli adolescenti cercano di dare risposta a questi interrogativi. Ho intenzione di cambiare rotta e di prendere sul serio anche questo complicatissimo argomento. Non lasciatevi impaurire, tutto ciò sarà fatto sempre con una trasparente semplicità.
Un nuovo inizio
1 DICEMBRE 2020
Come oggi, primo dicembre, inizia l'avventura di questo sito, allo stesso modo, domenica scorsa sono iniziati il nuovo anno liturgico (cioè l'anno in cui la Chiesa, con la sua sapienza, ci permette di meditare i Misteri della vita di Cristo, tema che magari verrà affrontato prossimamente) e il tempo dell'Avvento.
Mi ami tu
30 DICEMBRE 2020
Miguel Manara è un'opera teatrale (detta mistero) divisa in sei quadri scritti dal drammaturgo lituano Oscar Milosz nel 1912. Il dramma di Milosz, tratto da una storia vera, si apre con la presa di coscienza, da parte del protagonista, del proprio male e del bisogno di qualcosa che lo salvi. Poi l'incontro con Girolama che sconvolge la sua vita.
Una passione per la gloria di Cristo
6 OTTOBRE 2023
Cristo, dopo la Sua Risurrezione, domanda a Pietro: "Mi ami?" (Gv 21,15). Quante volte abbiamo sentito questo versetto? Probabilmente un migliaio, eppure quelle due parole penetrano sempre nel mio cuore e lo impressionano.
La nostalgia della casa del Padre
3 NOVEMBRE 2023
Nelle ultime settimane sono stato immerso nella bellissima esperienza delle giornate pro Seminario, durante le quali sono chiamato a dare testimonianza del mio "Sì" alla chiamata del Signore alla vocazione sacerdotale. E' grazie a questo momento che è tornata in me evidente la condizione di figliolanza e, più in generale, l'importanza della paternità nell'educazione del cuore e nella vita di Fede.
Il silenzio assordante di un Dio bambino
1 DICEMBRE 2023
Nel tempo liturgico dell'Avvento è insita la domanda che la Chiesa e ogni fedele, per tornare all'origine dell'Io, del vivere e del quotidiano, dovrebbero porsi nell'avvicinarsi alla Notte Santa: qual è la cosa più importante della vita?
Per sempre
2 FEBBRAIO 2024
Non bisogna partire, per comprendere la volontà di Dio sulla nostra esperienza umana, dai nostri pensieri, che possono essere profondi o aridi, dai sentimenti, che possono venire meno, ma da ciò che non viene meno: il riconoscimento che "Egli ci ha amati per primo" (1Gv 4,19).
Pietro, pastore eterno
22 FEBBRAIO 2024
Nasce in me una posizione di riconoscenza grande "per il dono del carisma donato dallo Spirito Santo a don Giussani" e per la Chiesa, Madre attenta e fedele. Ed io, figlio indegno, la voglio servire nei suoi pastori e nel Vicario di Cristo, simbolo visibile dell'unità della Chiesa che la storia del mondo non può toglierle e che ci invidia.
Che senso ha il Tutto?
L'intelligenza umana e il Mistero in contrapposizione al meccanicismo psicologico di Feuerbach
4 MARZO 2024
In Feuerbach si afferma che è l'uomo a creare l'immagine di Dio. Questa posizione è evidentemente irragionevole poiché non si può essere sordi all'interrogativo religioso insito nell'esperienza umana di ogni epoca, riassumibile in "Che senso ha tutto?".
So in chi ho creduto
11 MARZO 2024
Mi sono chiesto se anche questi amici sacerdoti si sentano continuamente voluti, se vivono il ministero e la loro esperienza di uomini nell'orizzonte di una dipendenza da un Altro, di un'appartenenza che possa permettere ad ognuno di dire "coraggiosamente Io".
C'è Uno che mi strappa dal nulla
31 MARZO 2024
Pasqua del Signore
"Mors et Vita duello conflixere mirando - Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello". La questione fondamentale, inalterabile e inalterata nei secoli fino ad oggi, è che c'è qualcuno - spettatore del campo di battaglia - che questo fatto, l'avvenimento del sepolcro vuoto, di un morto che cammina, l'ha vissuta e ne è stato tanto provato da scriverlo nero su bianco.
Il Carisma di don Giussani oggi
27 FEBBRAIO 2025
Presentazione del volume "La vita cristiana come cammino e avvenimento" di don Mateusz Rachwalski. Conferenza promossa dal Centro Culturale don Cesare Tragella di Magenta. Cerco di rispondere alla domanda: come è possibile incontrare oggi il carisma di don Giussani?