Perchè?

25 GENNAIO 2024

Per raccontare cos'è stata La settimana del Cassini e cosa ha significato per me, per far tornare alla memoria questa esperienza, come appunto di un momento grande per la mia vita e per la mia amicizia con la realtà, ho pensato di tornare all'origine di questo gesto. Ecco il perchè vi presento il comunicato stampa, la conferenza e qualche intervista con cui, pochi giorni prima dell'inaugurazione, abbiamo presentato al nostro Liceo e alla nostra cara città il progetto al quale, da qualche mese, stavamo lavorando con tanta passione.

La Settimana del Cassini è il nome dell'evento che gli studenti dell'omonimo Liceo hanno organizzato dal 20 al 25 settembre 2021 per celebrare il 160esimo anniversario della sua fondazione.
L'idea è nata nell'inverno del 2021, quando un gruppo di studenti (Filippo Rati, Giacomo Persico, Lorenzo Ardizio, Edoardo Ruffo e Camillo Allavena, l'attuale direttivo) stava cercando un modo per coinvolgere la comunità scolastica e colmare il vuoto che la pandemia aveva lasciato. Nei mesi seguenti sono stati coinvolti un centinaio di ragazzi del liceo, che hanno aiutato a dare vita a laboratori, conferenze e momenti musicali. L'impegno degli studenti è stato apprezzato dal Consiglio d'Istituto, che ha finanziato autonomamente l'evento, e dal Comune di Sanremo, che lo ha patrocinato e ha concesso spazi e permessi, nelle figure del sindaco Alberto Biancheri e degli ass. Silvana Ormea, Costanza Pireri e Giuseppe Faraldi.
I laboratori sono brevi percorsi (25 minuti ciascuno), che tratteranno temi di attualità o di interesse comune, quali affettività, ambiente, incomunicabilità, relatività e partecipazione, in cui saranno accolte le classi durante l'orario scolastico. Ogni stand sarà allestito nei giardini Villa Ormond e un gruppo di ragazzi presenterà un argomento diverso. La finalità è quella di instaurare dibattiti e confronti sui temi proposti, al di fuori della tradizionale ottica di apprendimento.
Le serate della Settimana, snodo centrale dell'evento soprattutto per la loro portata pubblica, avranno luogo alle 21 in piazza Borea D'Olmo e saranno aperte a tutta la cittadinanza. Sarà di grande rilevanza la presenza di ospiti di alto profilo culturale, quali Elena Ugolini, sottosegretario all'Istruzione nel 2011, Francesco Fadigati, scrittore ed esperto dantista, Stefano Schirato, fotoreporter, Maddalena Mizzoni, volontaria e attivista, lo scrittore Giuseppe Conte e il filologo Fabio Barricalla. Assume particolare significato la presenza di due ex "cassiniani", Francesco Fadigati e Fabio Barricalla e la riflessione che lo scrittore imperiese Giuseppe Conte, insieme al professor Barricalla, svilupperà su Italo Calvino, il più celebre fra gli studenti del nostro Liceo di ogni tempo.
La musica avrà un ruolo molto importante durante la Settimana. Infatti saranno accolti l'orchestra d'archi Note Libere, gli Swing Kids e il rapper Tredici Pietro di Bologna, aperto dal sanremese Hamza Camo.

La mattina del 17.09.2021 nell'aula magna di villa Magnolie si è tenuta la conferenza stampa ufficiale de "La Settimana del Cassini". Con la partecipazione del direttivo dell'evento, del Dirigente scolastico dott. Claudio Valleggi e dell'Assessore alla Cultura Silvana Ormea.


Intervista per Sanremo News e relativo articolo - Redazione il Nazionale


Intervista per Riviera 24 e relativo articolo


Foto del direttivo con il Dirigente Scolastico Claudio Valleggi e L'Assessore alla Cultura Silvana Ormea


Come avrete capito l'attesa stava finendo e il mio sogno di portare un po' della mia passione per la vita nella circostanza principale in cui ero calato, ossia la scuola, si stava realizzando. In quel periodo mi stavo accorgendo che la mia vita diventava come una mongolfiera (metafora che prendo in prestito dal grande Enzo Piccinini). Più vado, più m'innalzo, più mi impegno, più sono dentro a questa vita, più scopro degli aspetti dell'umano che erano impossibili prima. Ecco, La settimana del Cassini era per me strumento di ricerca appassionata del cuore dell'uomo, delle sue domande. Volevo offrire ai miei amici una risposta a queste esigenze strutturali che potesse essere il più possibile vera e bella. Infatti chi se non i miei coetanei del liceo potevano stupirsi del Mistero che c'è dietro la Realtà. Loro che sono meno vittima di pregiudizi e di "detector" rispetto agli adulti. 
E anche io mi sono lasciato stupire, ancora una volta, da questo Dio misterioso.


Filippo


Facci sapere cosa ne pensi!

Hai bisogno di contattarci?

Compila il modulo qua sopra oppure scrivici all'indirizzo email filipporatimcs@gmail.com

www.filipporati.cms.webnode.it
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia